logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Prata di pordenone

meteo Prata di pordenone, allerta meteo Prata di pordenone, meteo 16 giorni Prata di pordenone

Dati Prata di pordenone e Previsioni meteo Prata di pordenone con aggiornata allerta meteo Prata di pordenone ed incendi.

Modelli meteo Prata di pordenone ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Prata di pordenone è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Prata di pordenone per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Prata di pordenone meteo Prata di pordenone meteo 16 giorni Prata di pordenone
Ne seguiranno temporali anche intensi in propagazione dalle regioni settentrionali a quelle centrali accompagnate da un generale e prolungato calo termico.

SITUAZIONE GENERALE: Correnti nord africane, alimentate da una profonda depressione centrata sulle isole Britanniche continuano ad affluire sulla nostra penisola favorendo un’inesorabile aumento delle temperature reali e percepite. Come da consolidata tradizione il riscaldamento viene amplificato dalla compressione verso il basso delle masse d’aria ( subsidenza dinamica ) all’interno della cellula di alta pressione. A livello del suolo il cocktail dell’insostenibilità è peggiorato dalle infinite distese di cemento cittadine che, come un perfetto termosifone, assorbono la radiazione solare diurna rilasciandola progressivamente in forma di calore nelle ore serali e notturne. Nelle prossime 24 ore farà caldo, anzi molto caldo, con punte prossime ai 40°C sulla Sardegna occidentale, Puglia e Sicilia, valori termici intorno ai 35°C anche sulle pianure del Nord. Siamo quindi dinanzi ad una vera e propria allerta atmosferica legata al caldo. Vi ricordiamo che tramite il portale Datameteo è possibile seguire in tempo reale le temperature sulla Penisola e l’Europa


situazione in tempo reale su Italia e mondo


Dati attuali realtime da Metar aggiornati ogni 30 min e Synop aggiornati ogni 6 ore. TAF aggiornati ogni 6 ore. La presenza della dicitura N/D può significare parametro non disponibile o non rilevabile poichè proveniente da stazione auto con decodifica non standard


Particolarmente interessante, per capire dove i temporali stanno colpendo più duro, è seguire l’evoluzione e lo sviluppo di fenomeni vorticosi intensi, anche a carattere tornadico. Grazie a Datameteo è possibile visualizzare i temporali mondiali delle ultime 24 ore, servizio unico nel panorama web italiano e comprensivo di intensità ed effetti.


temporali e tornado


Come detto quest’ennesima ondata calda è fortunatamente destinata ad avere ancora vita breve, almeno per le regioni settentrionali. Una saccatura in discesa dai quadranti nord occidentali porterà i primi intensi temporali sulle regioni alpine di NW già dalla mattina di Venerdì, quando un primo fronte freddo lambirà l’arco alpino sin dal mattino. I contrasti termici ed igrometrici in formazione saranno alla base di locali grandinate e colpi di vento, in estensione dalle Alpi alla pianura Occidentale e da li in traslazione serale fino al Friuli Venezia Giulia. Altrove continuerà a prevalere il bel tempo con un clima molto caldo; solo in serata i temporali interesseranno anche Toscana ed Emilia.


previsioni piogge wfr emm datameteo


Temporali previsti nella serata di Venerdì dal Modello Datameteo WRF EMM a 84 ore con 4Var 80 livelli verticali, calcolo esplicito della convenzione, griglia 2,5 KM iniziali, 1,9 Km dopo postprocess.


Analizziamo adesso il rischio atteso di grandine tramite la sofisticata tool di previsione dei fenomeni grandinigeni ad opera di Datameteo. Ricordiamo che sul portale Datameteo è possibile seguire in tempo reale le grandinate in Europa attraverso report orari delle stazioni meteo. La previsione dell'indice di rischio grandine è formulata attraverso la combinazione di due indici termodinamici e statistici sviluppati ad hoc.


rischio grandine datameteo


Mappa di rischio percentuale grandine attesa per le ore 18Z ricavata dal modello WRF con calcolo esplicito con griglia 3,3 km in postprocess e combinazione degli indici SHIP ( Significant hail parameter ) e HCI ( Hail combinated parameter ) ottimizzati per il bacino del Mediterraneo e pianure adiacenti. Servizio disponibile con due aggiornamenti al giorno comprese mappe di hailsize ( grossezza del chicco ) e dati puntuali estrapolati in formato CSV e/o XML.


SABATO un secondo impulso freddo valicherà le Alpi favorendo un progressivo calo termico a Settentrione ed uno scivolamento del maltempo verso SE lungo il comparto adriatico. I freschi venti di Maestrale indurranno un progressivo aumento del moto ondoso in particolare sulle Isole maggiori e lo stretto di Bonifacio. Non mancheranno rovesci e temporali, generalmente più intensi e strutturati tra Marche, Abruzzo e Molise. Ancora caldo invece al Sud, a causa del richiamo meridionale pre-frontale, mentre altrove il clima si farà decisamente più gradevole.


moto ondoso, direzione. Datamteo


Sovrapposizione grafica del campo di temperatura a 2mt e della forza e direzione delle onde marine elaborate dal modello marino Datameteo tramite piattaforma Meteobrowser per il primo pomeriggio del 24 Luglio.


DOMENICA la flessione termica risulterà più diffusa, coinvolgendo anche le regioni meridionali. Il tempo rimarrà instabile sulle regioni centro – settentrionali con temporali di debole intensità, localizzati in particolare sui settori Alpini e pedemontani nella seconda metà della giornata. Rischio maggiore di fenomeni più intensi al Sud con rovesci più attivi su Puglia e Basilicata. Moto ondoso sempre sostenuto ma in diminuzione In seguito il tempo è previsto migliorare solo parzialmente grazie ad una ridotta ingerenza del più “mite” anticiclone azzorriano sulle vicende climatiche mediterranee. Si tratterà quindi di un’instabilità prolungata anche se solo localmente intensa e foriera di possibili danni. Sensibile invece il calo termico rispetto all’attuale sulle regioni centro settentrionali e montane con i valori finalmente prossimi a riallinearsi alle medie del periodo.

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Friuli Venezia Giulia » Prata di Pordenone
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Prata di Pordenone Alt. 18 m (Prov. di Pordenone)  
  A Prata di Pordenone sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Nuvoloso
Temp: 27°C
Nuvoloso
Temp: 27°C
Previsione ore 16:00
Possibile pioggia
Temp: 26°C
Leggermente caldo
Prec: 2.9 mm
Moderata
Wind: ESE 4 Km/h

  Alba:05:24 UTC+02:00 Tramonto:21:00 UTC+02:00 CEST Lat:45.89N Lon:12.6E (ICAO Vicino LIPZ) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
MAR 25 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 21.0°C 27.0°C 12.0mm
Moderata
ESE 7 max 11
Debole o assente
9
MER 26 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 19.0°C 27.0°C 13.0mm
Moderata
N 11 max 14
Debole o assente
8
GIO 27 Nuvoloso 19.0°C 28.0°C - SSW 11
Debole o assente
9
VEN 28 Nubi Sparse 21.0°C 30.0°C - N 7
Debole o assente
9
SAB 29 Nubi Sparse 23.0°C 31.0°C 1.0mm
Debole
N 7 max 18
Debole o assente
9
DOM 30 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 29.0°C 7.0mm
Moderata
NNE 7 max 11
Debole o assente
9
LUN 1 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 20.0°C 27.0°C 12.0mm
Moderata
N 11 max 25
Debole o assente
7
MAR 2 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 19.0°C 27.0°C 5.0mm
Debole
N 11 max 25
Debole o assente
8
   FINO A GIO 11 Luglio 2024  
Allerte rilevate
Molto caldo: VEN 28, SAB 29

Aggiornamento: MAR 25 Giugno 2024, 14:25 CEST (RUN 00)